Carolina Okulovich ed il suo percorso del tè
È stato un piacere aver potuto intervistare l’imprenditrice e dottoressa Carolina Okulovich, che ringrazio vivamente per questa breve e cordiale intervista.
Come ti definiresti personalmente e professionalmente?
Personalmente, sono una persona appassionata di ciò che faccio, mi piace stareogni giorno a contatto con il tè. Imparo di giorno in giorno, apprezzo ogni cosa che mi trasmettono le persone, e stare con i miei figli, tutto questo mi fa apprezzare quanto ho davanti. Professionalmente, mi considero una persona che ha la fortuna di lavorare per quello che ama, tutti i giorni penso come migliorare le il lavoro per l’azienda e il team di lavoro; con la mia squadra ci piace fare cose nuove, invitare i turisti a vivere esperienze sensoriali, naturali, uniche… in modo che si senta privilegiato.
Qual’è la tua formazione Accademica?
Sono avvocatessa, diplomata all’Università Argentina de la Empresa.
Qual’è sarebbe il tuo ruolo odierno nell’azienda Il Percorso del tè?
Sono la creatrice e fondatrice di Il Percorso del Te “La Ruta del Té”, un progetto che è nato con l’obiettivo di aprire le porte a tutti coloro che desiderano imparare come elaborare questa bevanda tra le più consumate nel mondo, oggi sono a carico del progetto.
Quando e Come é nata la tua passione sull´imprenditorialità del tè?
Sono la quarta generazione di una famiglia, che ha dedicato la vita alle piantagioni ed all’elaborazione del tè, sono cresciuta in questo mondo, e ho sentito che toccava a me proseguire la tradizione di famiglia per trasmettere il nostro lavoro, la nostra passione, la nostra responsabilità come elaboratori di tè in onore ai miei nonni che immigrarono all’Argentina, che hanno lasciato la loro vita a queste terre, ho avuto l’onore di condividere molto insieme ai miei nonni, e la verità è che essi sono il motore di questa passione, poi i miei genitori, che anche loro hanno lavorato instancabilmente, per cui oggi la nostra società è una delle maggiori esportattrici argentini di tè al mondo, per questo sento un grande orgoglio e responsabilità.
Puoi raccontarci brevemente in cosa consiste il tuo innovativo ed interessante Percorso del Te?
Il Percorso del Tè è dedicato a tutte quelle persone che desiderano sapere di più sul mondo del tè, diamo l’opportunità di visitare ed imparare il processo di lavorazione; per questo motivo abbiamo sviluppato diverse proposte con l’obiettivo di soddisfare le esigenze dei nostri visitatori
Puoi dirci che cos’è la “Casita” (Casa del Tè)?
La nostra Casa del tè, è un luogo magico, che ha più di 100 anni, una casa costruita da una famiglia di inglesi che arrivarono alla foresta Misionera, dove si sono stanziati e hanno costruito la propria casa, questa è una delle prime fabbriche di tè dell’America. La casa è completamente restaurata, tenedndo molta cura dei legni originali. La casa è aperta tutti i giorni per ricevere i nostri visitatori che vogliono assaggiare i migliori tè argentini, elaborati artigianalmente, e accompagnati da una stupenda pasticceria tipica artigianale.
Quali sono i servizi esclusivi che offrite alle persone che vogliono sapere di più sul mondo del tè?
Il tour che raccomando; nel quale si può conoscere a fondo Il Percorso del Tè, è il corso di due giorni, dove il nostro visitatore elabora il proprio te, dove la persona raccoglie le foglie verdi del giardino di Camellias sinensis, poi continua il processo, per ottenere il primo giorno, la propria produzione di tè verde; il giorno seguente formuliamo il tè nero, con le nostre stesse mani, realizziamo degustazioni dei tè elaborati, coltiviamo il nostro orto dove piantiamo estaquero diverse varietà di Camellias sinensis, rednendo tutto più magico!
Hai ricevuto turisti stranieri? Da dove provengono? Cosa dicono della tua esclusiva produzione típicamente Argentina a livello mondiale?
Abbiamo avuto la gioia di ricevere il turismo estero, di paesi come il Canada, Cile, Paraguay, Stati Uniti, Giappone, tutti ritornano molto felici, con la soddisfazione di aver avuto un’esperienza sensoriale unica, spirituale; è molto difficile spiegare con parole ciò che si prova, se uno è in mezzo ai campi di tè, raccogliendo le loro foglie, dietro gli uccelli che creano un concerto, abbiamo sempre avuto ottimi risultati.
Qual’è la tua opinione sulla produzione e cultura del tè odierna in Argentina e nel Mondo?
Vedo che in Argentina, il consumo e l’interesse per il tè, è in aumento, e nel mondo è la seconda bevanda che più si consuma dopo l’acqua, ugualmente, è molto interessante che il mercato ci sorprende giorno per giorno! E ogni volta troviamo più té in prodotti; che tempi addietro, non potevamo immaginare che questo potesse accadere.
Puoi donarci qualche messaggio positivo sul tuo meraviglioso e naturale mondo del te per i lettori di Alpi Fashion Magazine?
Il tè lo viviamo come una esperienza, una sensazione di natura, passione, spiritualità, vi invito a conoscere come abbiamo stabilito il tè, una pianta con tanti vantaggi, tutto ciò che ci permette di fare, i sapori che ci offre, è incalcolabile, “vi raccomando di assaggiare ogni tipo di tè, immaginando le sue belle piante, il clima caldo ed il suono degli uccelli…”
Quante lingue parli o conosci?
La mia lingua madre è lo spagnolo e parlo portoghese e inglese.
Come ti puo contattare la gente per farti visita e dove ti trovi esattamente?
Ci possono contattare sul nostro sito web www.larutadelte.com.ar e ci possono seguire su Facebook/ larutadeltemisiones. Il nostro indirizzo email è : info@larutadeltemisiones.com.ar Ci troviamo in Ruta Nac. N. 14 Km 886.5 Obera, Misiones, Argentin
Hai qualche progetto per il futuro?
Molti!, abbiamo il progetto dell’hotel nelle piantagioni, vicino ai campi da golf, con una vegetazione molto diversificata ed esotica, www.camelliasgolf.com, nello stesso luogo avremo uno spa, dove lavoreremo con il tè!
Per concludere: Ringrazio vivamente la tua gentilezza e disponibilità per questa stupenda ed interessante intervista per Alpi Fashion Magazine e ti auguro tutto il meglio
Ti ringrazio Alejandro, grazie ad Alpi Fashion Magazine per avermi dato la possibilità di far conoscere il nostro progetto in Italia!
Publicado en Alpi fashion magazine. Entrevista y traducción al italiano por Alejandro Di Noto (Argentina).